Una Storia di Alta Qualità, Passione e Grande Amore

Mentre il sole sorge all’orizzonte e la brezza marina proveniente da Santa Maria di Leuca dona freschezza, Acquarica del Capo si risveglia lentamente, illuminata dalla luce bianca del Sud.
In questa cornice incantevole, lo stabilimento di Martinucci diventa il cuore pulsante della tradizione dolciaria pugliese e genera pasticciotti, fruttoni, torte e colazioni squisite.
Dal laboratorio forgiato dall’arte di generazioni passate, le delizie si dirigono verso i nostri 25 concept-store, portando con loro il profumo della terra, l’anima del mare e il calore di una comunità che vive e respira attraverso il suo cibo.


Correva l’anno 1950, un’epoca in cui il tempo sembrava scorrere più lentamente nel pittoresco paesaggio del Salento, in Puglia.
Qui, Rocco Martinucci e Annunziata Panese si unirono in matrimonio, portando con loro le tradizioni e l’arte della pasticceria.
Rocco, figura affascinante e gelataio ambulante, proveniva da una famiglia di artigiani, mentre Annunziata portava nelle sue vene la passione per l’arte del forno, ereditata da una lunga stirpe di fornai.

Negli anni ’60, la famiglia Martinucci diede vita a empori deliziosi a Lido Marini e Santa Maria di Leuca. Da qui, la dolce fama dei loro prodotti iniziò a diffondersi nel cuore del Salento. Gli anni ’70 portarono con sé una crescita costante.
Il marchio Martinucci divenne sinonimo di qualità e legame con le radici.


Mentre il sole sorge all’orizzonte e la brezza marina proveniente da Santa Maria di Leuca dona freschezza, Acquarica del Capo si risveglia lentamente, illuminata dalla luce bianca del Sud.
In questa cornice incantevole, lo stabilimento di Martinucci diventa il cuore pulsante della tradizione dolciaria pugliese e genera pasticciotti, fruttoni, torte e colazioni squisite.


Correva l’anno 1950, un’epoca in cui il tempo sembrava scorrere più lentamente nel pittoresco paesaggio del Salento, in Puglia.
Qui, Rocco Martinucci e Annunziata Panese si unirono in matrimonio, portando con loro le tradizioni e l’arte della pasticceria.
Rocco, figura affascinante e gelataio ambulante, proveniva da una famiglia di artigiani, mentre Annunziata portava nelle sue vene la passione per l’arte del forno, ereditata da una lunga stirpe di fornai.
Negli anni ’60, la famiglia Martinucci diede vita a empori deliziosi a Lido Marini e Santa Maria di Leuca. Da qui, la dolce fama dei loro prodotti iniziò a diffondersi nel cuore del Salento. Gli anni ’70 portarono con sé una crescita costante.
Il marchio Martinucci divenne sinonimo di qualità e legame con le radici.

Gli anni ’80 e ’90 portarono nuove sfide e opportunità. Accanto alla produzione artigianale, si affiancò una produzione industriale per soddisfare la crescente domanda. Tuttavia, l’essenza artigianale e l’amore per la tradizione rimasero intatti, radicati nel cuore di ogni creazione.
Con l’arrivo del nuovo millennio, l’azienda Giorgio Martinucci, figlio di Rocco comprese l’importanza di diffondere la propria eredità dolciaria. I nuovi Martinucci Laboratory sorsero come fari di sapori autentici in tutto il Salento, riflettendo l’evoluzione della tradizione artigianale.


Torre San Giovanni nel 2002, Gallipoli Corso Roma nel 2004, Maglie nel 2005, Otranto nel 2006, Fontanelle nel 2012 e poi Tricase in P.zza Pisanelli nel 2013.
Nello stesso anno, il brand si rinnovò, riconoscibile per il verde Martinucci, simbolo della tradizione e della freschezza dei prodotti.
Questo incontro tra tradizione e modernità fu amplificato negli spazi Martinucci Laboratory, dove il ricamo e il design danzavano insieme, celebrando l’estetica e il gusto.




Arrivò il momento di oltrepassare i confini salentini. Un nuovo Martinucci Laboratory aprì a Bari, portando la tradizione dolciaria al di fuori del Salento.
Questo segnò un’importante tappa per la diffusione del marchio.
Nel 2014, sorse il laboratorio di Presicce-Acquarica, cuore pulsante della produzione Martinucci. Qui, ogni creazione nasce con passione artigianale, dalle torte ai rustici, dai pasticciotti ai capolavori di cioccolateria.

Nel 2017 nacque il Lab di Alberobello seguito da Castro e Polignano a Mare nel 2018. Nello stesso anno nacque anche lo Shop Martinucci. Nel 2019, il Brand partì alla conquista di Roma con l’apertura nella Stazione di Roma Termini e poco dopo a Roma Trastevere.
Raddoppiano i Lab anche a Gallipoli con l’apertura nel centro storico, a Tricase con l’apertura del Lab New Concept in P.zza Cappuccini e Bari Sparano. E poi Lecce, Alessano e tante altre località che accolsero il sapore unico di Martinucci Laboratory.
La sfida per il futuro è risalire lo stivale per offrire la bontà di Martinucci a tutti gli italiani. Prossima apertura a Milano prevista entro la fine del 2023.


Nel 2017 nacque il Lab di Alberobello seguito da Castro e Polignano a Mare nel 2018. Nello stesso anno nacque anche lo Shop Martinucci. Nel 2019, il Brand partì alla conquista di Roma con l’apertura nella Stazione di Roma Termini e poco dopo a Roma Trastevere.
Raddoppiano i Lab anche a Gallipoli con l’apertura nel centro storico, a Tricase con l’apertura del Lab New Concept in P.zza Cappuccini e Bari Sparano. E poi Lecce, Alessano e tante altre località che accolsero il sapore unico di Martinucci Laboratory.

La sfida per il futuro è risalire lo stivale per offrire la bontà di Martinucci a tutti gli italiani. Prossima apertura a Milano prevista entro la fine del 2023.
